In genere quando si parla di otoplastica, si pensa ad un intervento estetico per correggere le comuni orecchie ad ansa o nel gergo definite “a sventola”. Non è tuttavia un caso. Nella maggioranza dei casi, infatti, chi richiede l’operazione presenta questo particolare difetto estetico, innaturale per la spiccata sporgenza del padiglione auricolare, difficile spesso da nascondere. Tuttavia, è bene ricordare che l’otoplastica è utile in realtà anche per la correzione di ulteriori difetti della struttura auricolare, spesso mirata al ricostruzione dell’estetica delle orecchie caratterizzate da dismorfie più o meno particolari.
In questi casi, l’otoplastica si definisce ricostruttiva.
L’operazione infatti può anche rivolgersi alle ripristino auricolare post-traumatico come le “orecchie a cavolfiore” tipiche dei giocatori di rugby. Particolarità di questa malformazione è l’evidente deformità della struttura dell’orecchio dovuta al frequente frazionamento nelle mischie di gioco che causano lo sviluppo della pericondrite e quindi della comparsa di tessuto esuberante.
In altri casi invece l’otoplastica può mirare alla correzione del lobo; l’utilizzo di orecchini pesanti o dilatatori possono causare, nel tempo, danni estetici dei lobi, tagliandoli per netto o modificandone ampiezza e lunghezza.
In casi più rari, la ricostruzione dell’orecchio può anche rivolgersi alla sua riduzione, con possibilità di ripristinare la struttura dell’antelice in grado a volte di contribuire a ridurre l’evidenza dell’aspetto ad ansa.
Per alcune malformazioni estetiche, l’otoplastica può essere condotta anche in sede ambulatoriale, come in caso di una correzione dei lobi o per rimozione di neoformazioni di piccola entità. Contrariamente invece, in presenza di dismorfie più particolari e per le già note orecchie a sventola, si opta per la sala operatoria con paziente in anestesia locale con sedazione o anche totale se si tratta di minorenni.
Ovviamente, le tecniche operatorie variano in relazione al problema estetica dell’orecchio.
Il Dott. Pierfrancesco Bove effettua interventi di otoplastica ricostruttiva a Salerno.
RICHIEDI INFORMAZIONI GRATUITE
Gentile utente la invitiamo a compilare tutti i campi richiesti presenti, in questo modo potremo fornirle le informazioni richieste secondo le sue aspettative.
Solitamente rispondiamo a tutte vostre richieste di informazioni pervenute dal nostro sito in massimo 24/48 ore dalla ricezione della vostra email.
Per prenotare una visita specialistica con il Dott. Pierfrancesco Bove è possibile in alternativa anche telefonare al numero diretto 334.12.64.767
Assistente personale a sua disposizione.
Possibilità di pagamento in piccole rate.
Anestesisti e infermieri altamente specializzati.