Un difetto estetico evidente sin da bambini è quello delle cosiddette “orecchie a sventola”, o nel gergo medico, note come orecchie ad ansa. Si tratta di un’imperfezione strutturale del padiglione auricolare che si distingue per una eccessiva sporgenza della sua sommità; risultato di un’ipertrofia della conca auricolare è inoltre spesso seguito dall’assenza dell’anti-elice, ossia quella naturale piega a mezzano dell’orecchio.
Le orecchie a sventola non compromettono la funzionalità del senso! Tuttavia può rivelarsi un vero difetto estetico, fonte di imbarazzo e di insicurezza e anche in grado di condizionare le relazioni sociali. In particolare, per i più piccoli, questo difetto estetico può costituire un problema, un ostacolo nei rapporti con i coetanei, che come spesso succede in questo periodo dell’infanzia, sono particolarmente dispettosi e pronti alle offese.
Per questo ed altri motivi, l’otoplastica, è spesso la soluzione ideale per correggere il difetto delle orecchie a sventola, permettendo di cambiare la struttura del padiglione auricolare anche già intorno ai 7 anni, età in cui lo sviluppo dell’orecchio è ormai giunto a completamento.
I vantaggi di sottoporsi all’intervento estetico in tenera età sono sia per il chirurgo che ha modo di operare su una superficie cartilaginea più malleabile rispetto a quella caratteristica di un orecchio adulto, sia per il bambino che non conoscerà ulteriori disagi estetici futuri.
Per quanto riguarda le modalità di intervento, si esegue in anestesia locale, con leggera sedazione, ma in caso di bambini è preferibile ricorrere ad una anestesia generale per evitare spiacevoli situazioni.
Per il riposizionamento del padiglione, il chirurgo procede praticando una attenta incisione nascosta dietro la piega retro-auricolare necessaria per tirare verso l’interno il padiglione esposto e provvedere alla rimozione di una piccola porzione di tessuto cartilagineo. Dopo l’applicazione di punti di sutura per sostenere la posizione dell’orecchio, applica una medicazione necessaria per alcuni giorni.
Per informazioni dettagliate sull’otoplastica per giovani pazienti, a Salerno potrete rivolgervi al Dott. Pierfrancesco Bove.
RICHIEDI INFORMAZIONI GRATUITE
Gentile utente la invitiamo a compilare tutti i campi richiesti presenti, in questo modo potremo fornirle le informazioni richieste secondo le sue aspettative.
Solitamente rispondiamo a tutte vostre richieste di informazioni pervenute dal nostro sito in massimo 24/48 ore dalla ricezione della vostra email.
Per prenotare una visita specialistica con il Dott. Pierfrancesco Bove è possibile in alternativa anche telefonare al numero diretto 334.12.64.767
Assistente personale a sua disposizione.
Possibilità di pagamento in piccole rate.
Anestesisti e infermieri altamente specializzati.