Questo trattamento è chiamato Facial Makeover perché ha ho scopo di “restaurare” il viso e anche Countouring del volto perché va a determinare il rifacimento proprio del contorno facciale. E’ infatti un insieme di interventi come rinoplastica, lifting facciale, lipofilling, mentoplastica, cheiloplastica, malaroplastica, blefaroplastica che eseguiti contestualmente andranno a ridare tono, vigore e soprattutto ringiovanimento al volto.
IL CANDIDATO IDEALE
Il Facial Makeover è un intervento a cui ci si può sottoporre dai 18-20 anni. I motivi per cui i pazienti si avvicinano al makeover del proprio volto sono numerosi e svariati. Dai più gravi, come in seguito ad un trauma o un incidente che li ha completamente sfigurati; a quelli più semplici e di natura prettamente estetica e narcisistica, per eliminare, cioè, qualche inestetismo, per riempire un viso svuotato, eliminare le fastidiose “borse” sotto gli occhi o soltanto per avvicinarsi a qualche classico di bellezza odierna.
FASE PRE-OPERATORIA FACIAL MAKEOVER
E’ sicuramente un intervento che ha un forte impatto non solo fisico ma anche psicologico sul paziente. Per cui nella fase pre-operatoria il chirurgo lavorerà in equipe con una serie di specialisti, tra cui anche uno psicologo che analizzerà quanto il paziente sia disposto e pronto ad affrontare tutti questi interventi che lo porteranno a un rifacimento del suo viso. In questa fase delicata il paziente dovrà eseguire una serie di esami per capire se è affetto da qualche patologia orale, e se il suo stato di salute gli permette di affrontare un intervento così impegnativo.
L’INTERVENTO
L’intervento (o l’insieme di interventi) di Facial Makeover viene normalmente eseguito in anestesia generale; tuttavia a seconda dei casi individuali può essere sufficiente una sedazione profonda. Le diverse procedure sono:
- rinoplastica
Permette il rimodellamento della superficie esterna del naso, sia per motivi estetici, sia per disturbi funzionali. - lifting facciale
Procedura che solleva (infatti dall’inglese to lift risollevare) la pelle per procedere poi al riposizionamento di muscoli cadenti. - lipofilling
Tecnica che asporta tessuto adiposo dalle zone del corpo in cui è eccedente (come fianchi, addome o cosce) per poi re-iniettarlo come filler, ossia come riempitivo, in altre aree deficitarie di volume. - mentoplastica
Consiste nell’aumento o nella diminuzione la sporgenza del mento. - cheiloplastica
Intervento che rimodella la forma delle labbra senza però variarne il volume - malaroplastica
Consente il rimodellamento degli zigomi attraverso l’utilizzo di protesi, fillers o lipofilling. - blefaroplastica
Corregge alcuni difetti come occhi piccoli, palpebre cadenti o le cosiddette ‘borse sotto gli occhi’ dovuto all’indebolimento dei tessuti che sostengono la palpebra
FASE POST-OPERATORIA E DEGENZA
La degenza post-operatoria è variabile a seconda degli interventi a cui il paziente si sottopone. Dopo l’operazione è importante che il paziente sia ricoverato in clinica per 2-3 giorni. Poi una volta a casa deve seguire un riposo di circa 2 settimane. Potrà riprendere l’attività fisica solo dopo 3 settimane. Quindi lentamente riprenderà tutte le attività della sua vita quotidiana.
Per ulteriori informazioni sul Countouring del Volto a Salerno siamo presso lo Studio Centro Medico Benessere e Dimagrimento corso Vittorio Emanuele Salerno 14 cap 84123. Dr. Pierfrancesco Bove, oppure contattaci al numero di telefono: 334.12.64.767